Regolamento
Ecco il regolamento per la partecipazione al Fantaformula.
REGOLAMENTO FANTAFORMULA
Il Fantaformula si basa interamente sul campionato di Formula 1 e cerca di seguirne il più possibile le regole.
Possono partecipare da un minimo di 4 giocatori ad un massimo pari a quello delle squadre iscritte al campionato di Formula 1.
La quota di iscrizione del gioco è variabile e deve essere pagata tassativamente al momento dell’ iscrizione, non sono ammesse deroghe.
Ogni giocatore formerà un Team composto da 2 piloti e una squadra.
Nel caso di numero dispari di giocatori sarà possibile creare un Team ‘materasso’ composto però da almeno 2 giocatori che pagheranno a metà la quota d’iscrizione.
GIOCO
Il gioco si sviluppa attraverso due aste separate e con un punteggio attribuito ad ogni Gran Premio durante tutta la stagione.
Le prima asta deve essere svolta precedentemente al primo Venerdì del primo Gran Premio in programma nel mondiale (indicativamente verso Marzo), mentre la seconda si svolgerà a metà stagione (indicativamente verso Giugno). In ogni asta il giocatore avrà a disposizione un quantità di Fantamiliardi variabili a seconda del numero di partecipanti al gioco. I Fantamiliardi non sono cumulabili attraverso le aste.
I valori dei piloti e delle squadre cambiano ad ogni asta e vengono calcolati attraverso una complicata equazione basata sui punti realmente ottenuti nel campionato di Formula 1.
Ad ogni asta il giocatore dovrà cercare di aggiudicarsi almeno 2 piloti e una squadra. Non è possibile comprare più di due piloti, mentre è possibile partecipare al gioco con 1 solo pilota e una squadra.
Aste
Per potersi svolgere ed essere considerata regolare, dovrà essere presente il 50% + 1 dei Team partecipanti.
In caso di assenza giustificata di un giocatore si procederà all’estrazione di piloti e squadra prima di dare inizio all’asta stessa fra i giocatori presenti.
L’estrazione sarà considerata valida purché il valore totale del Team rientri tra un valore massimo (= migliore squadra + peggior piloti) e un valore minimo (= tot Fantamiliardi – Valore massimo). In caso contrario si procederà a estrazioni successive di piloti e squadra fino al raggiungimento dell’obbiettivo.
Ogni asta si svolge secondo le seguenti regole:
vengono creati i biglietti separati per le squadre e i piloti con scritto il nome della squadra o del pilota e il relativo valore in fantamiliardi.
I biglietti vengono inseriti in due urne separate (da una parte le squadre e dall’altra i piloti). Si procede prima all’estrazione delle squadre.
Ogni giocatore estrarrà a turno un biglietto, leggerà il nome scritto e il relativo valore e si procederà all’assegnazione del team o pilota estratto tramite una serie di rilanci tra i giocatori stessi, come appunto ad un asta.
Una volta che tutti i giocatori si sono aggiudicati un team si passerà ai piloti.
Nel caso che nessun giocatore effettui un’offerta per un team o per un pilota questi potranno essere ricomprati da un giocatore senza team o pilota alla fine della relativa fase d’asta ad un prezzo doppio a quello base.
Svolgimento del gioco
Con le squadre create ad ogni asta, i giocatori parteciperanno al mondiale di Fantaformula.
I punti verranno calcolati in base al piazzamento dei relativi piloti e team ad ogni Gran Premio secondo la classifica ufficiale di arrivo, sia per le prove che per la gara, durante tutta la stagione di Formula 1 (Vedi tabella allegata in fondo).
Al punteggio ottenuto andranno poi aggiunti:
i punti derivanti dalla classifica del giro veloce nel relativo Gran Premio e il voto ottenuto solo dai piloti in possesso del giocatore moltiplicato per 10 (i voti saranno quelli dati dal sito www.f1grandprix.it o, in caso non fossero pubblicati, del sito www.blogf1.it).
Nel caso in cui ad un pilota venga attribuito s.v., nel Fantaformula sarà pari a 6.
I vari punteggi per ogni Gran Premio verranno sommati per formare la classifica finale. Chi avrà, durante tutta la stagione, ottenuto il maggior numero di punti si potrà fregiare del titolo di Campione del Fantaformula.
Premiazioni
Vengono premiati i primi 3 classificati della classifica generale, mentre il 4° classificato riceve 5 Euro di ‘infamia’ dall’ultimo classificato.
I premi delle Coppe vengono decisi in sede della prima asta.
Regole speciali
- Non è possibile durante la stagione inserire o inventarsi regole nuove. Eventuali cambiamenti al regolamento devono essere discusse e approvate a maggioranza in occasione di ogni asta.
- In caso di squalifica di un pilota o team da parte della Fia che determina l’esclusione da prove/gara o un cambiamento nelle classifiche di prove/gara, nel Fantaformula verrà attribuito un punteggio pari a zero. Il voto dei piloti che non partecipano né alle prove né alla gara sarà pari a zero.
(N.B. Si considerano ‘out’ con relativo punteggio pari a -20 solo piloti o team che prendono parte alla corsa e si ritirano o non terminano la gara).
- In caso di penalizzazioni (es: arretramento sulla griglia di partenza o aggiunta di secondi al tempo finale di gara, ecc…) farà fede la classifica finale della Fia modificata.
- In caso di infortunio e/o sostituzione di un pilota durante la stagione, solo il giocatore in possesso di quel pilota prenderà il pilota subentrato nel circus qualsiasi sia la squadra per cui corre (es: Massa sostituito da Badoer su Ferrari stagione 2009). Al possessore del team del pilota infortunato e/o sostituito non cambierà nulla.
La stessa regola sarà valida anche in caso di sostituzione del pilota con un altro pilota già presente nel circus (es: Giocatore 1: Massa - Giocatore 2: Fisichella. Fisichella sostituisce Massa su Ferrari e Liuzzi sostituisce Fisichella su Force India.
In questo caso: Giocatore 1: Liuzzi – Giocatore 2: mantiene Fisichella).
Coppe
Durante la stagione si disputeranno le seguenti competizioni:
Prima parte di stagione:
Champions League e Coppa Italia
Europa League (tra gli eliminati dalla Champions League)
Supercoppa Italiana (tra i vincenti delle Coppa Italia della passata stagione)
Seconda parte di stagione:
Coppa Libertadores e Coppa Italia
Europa League (tra gli eliminati dalla Coppa Libertadores)
Fine stagione (dipendente dal numero di Gran Premi):
Coppa Intercontinentale
L’estrazione dei gironi e le modalità di svolgimento delle Coppe saranno effettuati e decisi alla fine dell’asta, a seconda del numero di partecipanti e del numero di Gran Premi a disposizione durante l’anno.
Per entrambe le coppe valgono le regole delle coppe ufficiali.
Allegato 1 – Tabella Punteggi
Pilota |
Prove |
Gara |
Giro veloce |
Voto |
1 |
25 |
90 |
10 |
*10 |
2 |
23 |
70 |
9 |
|
3 |
22 |
55 |
8 |
|
4 |
21 |
45 |
7 |
|
5 |
20 |
40 |
6 |
|
6 |
19 |
35 |
5 |
|
7 |
18 |
32 |
4 |
|
8 |
17 |
29 |
3 |
|
9 |
16 |
27 |
2 |
|
10 |
15 |
25 |
1 |
|
11 |
14 |
23 |
|
|
12 |
13 |
21 |
|
|
13 |
12 |
19 |
|
|
14 |
11 |
17 |
|
|
15 |
10 |
15 |
|
|
16 |
9 |
13 |
|
|
17 |
8 |
11 |
|
|
18 |
7 |
9 |
|
|
19 |
6 |
7 |
|
|
20 |
5 |
5 |
|
|
21 |
4 |
4 |
|
|
22 |
3 |
3 |
|
|
23 |
2 |
2 |
|
|
24 |
1 |
1 |
|
|
out |
|
-20 |
|
|
dns |
0 |
0 |
|