2012
Alessio 10: il voto sorprendentemente alto non è dovuto alla sua seconda vittoria nel Fantaformula, comunque meritata, ma alla geniale idea di aver preso Massa nella seconda parte di stagione. Deriso, sbeffeggiato e criticato da tutti anche per la scelta di Schumacher, lui va avanti nella sua strategia e i risultati sono lì a testimoniare chi aveva ragione. Porta a casa anche una coppa nazionale, che è la ciliegina sulla torta di una buona stagione vissuta sempre nelle parti alte della classifica. Audace
Giacomo 9,5: ottima stagione, lotta per la vittoria finale fino alla fine. Anzi a 20 giri dal termine dell’ultimo Gran premio è sicuramente lui il trionfatore. Poi succede l’imponderabile, quando due suoi piloti si scontrano mandando in fumo la vittoria. Nella prima parte di stagione sempre sul podio grazie ad una squadra che ai più non sembrava irresistibile, nella seconda, un po’ aiutato da chi gli ha fatto prendere squadra e pilota buoni a poco prezzo e senza contrastarlo (ma lui c’era e ci ha puntato), tiene aperto un campionato che sembrava già assegnato. Rimane comunque per noi il vincitore morale di questo Fantaformula, vista anche la vittoria in tutte le coppe Internazionali a cui ha partecipato. Re….di coppe.
Francesco 6,5: terzo anno di partecipazione e terza volta sul podio. Non c’è che dire i risultati sono ottimi, anche se, a voler essere onesti, dobbiamo dire che il trend è in discesa. Parte subito forte, per poi calare leggermente e alla fine assestarsi al terzo posto finale, dando comunque del filo da torcere fino a poche gare dal termine quando sembra mollare e accontentarsi. Continua a mantenere un aplomb british e a non scaldarsi troppo per le varie polemiche e sfottò che viaggiano via mail. Vince anche una coppa nazionale. Signori si nasce….
Andrea 5,5: alla fine arriva quarto, ma dopo il podio dello scorso anno le ambizioni erano decisamente altre. E’ ancora lì a domandarsi come abbia fatto a non finire tra i primi tre, visto che nella prima parte aveva una squadra, a suo dire buona, che ha vinto 4 gare su 10. Nella seconda tenta la magia di creare una squadra uguale a quella di Giacomo nella prima, ma ovviamente la classe non è acqua e quindi non gli riesce (si ritrova con Grosjean al posto di Raikkonen e la differenza si vede). Un po’ sfortunato nella squalifica del pilota Lotus visto che lui non può farci nulla e forse sono proprio i punti di quelle due gare che gli mancano per issarsi sul podio. Resta il fatto che quando c’è del marcio lui è sempre invischiato. Si giustifica dicendo che i grandi corrono sempre sul filo del regolamento, ma tant’è…..Perplesso
Jacopo 5,5: come già gli era capitato 3 anni fa con la prima vittoria nel fantaformula, anche quest’anno si attarda nei festeggiamenti e si ripresenta sazio e appagato alla partenza della nuova stagione. La prima parte è completamente da dimenticare, ultimo e fuori da tutte le competizioni. Si riscatta parzialmente nella seconda dopo la digestione della famosa ‘porchetta celebrativa’, dove tenta un miracoloso recupero e sfiora la quarta posizione. Sicuramente un miglioramento rispetto all’ultima volta quando era finito penultimo. Bisogna dire che le stagioni successive a quella deludente lo vedono sempre sul podio, non resta quindi che aspettare la prossima stagione. Porta a casa anche una Europa League. Satollo
Claudio 5: distratto dai preparativi per il matrimonio da favola celebrato quest’anno, ma soprattutto dal viaggio di nozze, si produce in una stagione anonima. Prima parte di stagione settimo e chiude sesto. Quest’anno non si è avuto notizia nemmeno delle sue leggendarie rimonte e anche di lui, per un certo periodo, si sono perse le tracce. L’unico guizzo di questa inguardabile stagione si è avuto con la vittoria dell’Europa League nella prima parte del campionato, per il resto non pervenuto. Intristito.
Filippo 5: un’altra stagione grigia da parte del Mago del Fantaformula. Non vince dal 1999, dal secolo scorso quindi. Come è stato fatto notare, a quel tempo c’erano ancora le lire, Batistuta giocava nella Fiorentina e Schumacher non aveva vinto il suo primo mondiale in Ferrari. Nella prima parte di stagione arriva anche in finale di Coppa Italia e Champions League, ma le perde entrambe, mentre nella seconda parte non è proprio pervenuto, anche se a un certo punto si esalta per aver raggiunto la quarta posizione nella classifica generale. Ma solo per una gara, salvo poi risprofondare nell’anonimato. Datato
Lorenzo 4,5: dispiace dare un voto così basso, anche perché quest’anno era partito forte. Chiude la prima parte di stagione sul podio e tutto lasciava presagire ad un campionato di vertice. Invece come spesso gli accade butta tutto alle ortiche con una seconda parte devastante, dove sprofonda all’ultimo posto, anche se le scelte in fase d’asta non erano sembrate malvagie. C’è da dire che in questi anni di partecipazione è stato più volte in Nepal che nella parte alta della classifica. Lo aspettiamo ad un campionato dove sia concentrato in entrambe le aste. Svagato.