2011

Jacopo  9: Domina la stagione bissando il successo di tre anni fa. Vince anche entrambe le coppe internazionali e di conseguenza l’Intercontinentale, mentre meno bene per quanto riguarda le coppe nazionali (sconfitto sempre in finale) che per lui sono solo le briciole da lasciare agli avversari. In testa quasi dall’inizio fino alla fine, nella prima parte grazie al dominio Red Bull, nella seconda punta tutto su Vettel, che nonostante vinca il mondiale con molte gare d’anticipo, continua a regalargli soddisfazioni. Riesce a ottenere il massimo dai suoi uomini e, anche se si vocifera di metodi subdoli e scorretti utilizzati per raggiungere la vittoria, in mancanza di prove per noi è……SpecialOne.

 

Francesco  8,5: Complimenti, davvero complimenti. Come siamo soliti dire il difficile non è vincere, ma ripetersi e lui ci riesce benissimo. Al secondo anno di Fantaformula porta a casa un buonissimo secondo posto che vale quasi come una vittoria. Nella seconda parte di stagione modifica anche le sue “convinzioni” puntando sul team invece che sui piloti, ma il risultato è il medesimo. Un po’ meno bene nelle coppe, ma per ora ha una media partecipazioni-piazzamenti da far invidia ai giocatori più esperti. Educato e mai sopra le righe nei vari sfottò tra i partecipanti, rimane sempre concentrato sull’obiettivo finale. Arrogante…....sportivamente parlando.

 

Andrea  7: Dopo la stagione scorsa quando aveva conosciuto l’umiliazione dell’ultimo posto era chiamato ad una sorta di riscatto. E in parte c’è stato. Sempre nelle zone alte della classifica, lotta fino all’ultimo anche per il secondo posto in un avvincente testa a testa a tre con Francesco e Claudio, portando a casa il podio con un’ultima gara perfetta. Purtroppo per lui continua a non essere decisamente un uomo da coppa, dove il massimo risultato che raggiunge sono le semifinali. Da un campione come lui (il più vincente nella storia del Fantaformula) ci aspettiamo comunque qualcosa di più.  Risorto.

 

Claudio  6: Mah!? ci parla sempre di stratosferiche rimonte e squadre invincibili, ma poi alla resa dei conti quello che ci raccontano le statistiche è che non vince dal ‘97. Gli va dato merito di aver azzeccato la squadra per la seconda parte di stagione (McLaren) e di aver lottato per il podio fino alla fine, quando butta tutto alle ortiche con un’ultima gara devastante. Stempera un po’ la delusione dell’annata la vittoria in Coppa Italia. Volendo essere buoni il voto potrebbe essere mezzo punto più alto, ma siccome non lo siamo, non ci schiodiamo da quello. “Ennesima” delusione.

 

Giacomo  5,5: Dopo la vittoria di due anni fa continua a collezionare brutte figure. L’anno scorso chiude terzultimo, quest’anno si migliora solo di una misera posizione. Passa tutta la stagione a chiedere e informarsi delle squadre avversarie, mentre in fase d’asta viene sempre distratto da patatine e quant’altro. Ammette di non essere più molto concentrato, ma dopo il suo esordio con il botto (dopo anni di studio sul regolamento) ci aspettavamo molto di più. Nonostante la stagione alquanto negativa, si riscopre uomo da coppe portandosi a casa una Europa League. Triste.

 

Filippo  5: che dire…..? Non sappiamo che parole usare per descrivere l’ennesima stagione anonima del padre fondatore del Fantaformula. Ingaggia un duello personale con Giacomo, fatto di sorpassi e controsorpassi in classifica generale, ma tutto questo alla fine solo per un inutile quinto posto, che neanche riesce ad agguantare. All’inizio della seconda asta le idee sono chiare: bisogna puntare su Webber….poi alla fine risolve il dilemma della scelta Hamilton-Webber, prendendo Hamilton! L’anno scorso penultimo, quest’anno sesto, manco un brivido per una finale di coppa…….proprio non ci siamo! Sperduto.

 

Alessio  3: il voto è basso non tanto per il penultimo posto in classifica, ma per essere riuscito nella titanica impresa di costruire nella prima asta una squadra più scarsa di quella che è risultata all’estrazione nella seconda dove non ha partecipato. Possiamo quindi tranquillamente dire che il “culo” capisce più di lui di formula 1. Dopo la buona prova dello scorso anno speravamo decisamente nella conferma ai piani alti della classifica, invece è ripiombato tristemente nei bassifondi. Altalenante.

 

Lorenzo  4: buona prima parte di stagione dove riesce a veleggiare a metà classifica con velleità di podio. Purtroppo butta tutto nel cesso quando non si presenta alla seconda asta e, dobbiamo dirlo, non è fortunato come Alessio nel sorteggio. Da metà stagione è un lento e inesorabile declino che lo porta a chiudere all’ultimo posto senza alcun sussulto d’orgoglio. Desaparecido.