2009
Giacomo 9: E’ il dominatore della stagione, rimane coperto al secondo posto nella prima parte, assicurandosi però le due coppe (e lui si sente uomo da coppa). Sprinta nella seconda, vincendo anche l'Intercontinentale. Gli avversari lo considerano un “tantino” fortunato per i suoi due piloti della seconda parte (Barrichello 0 vittorie nella prima parte, 2 nella seconda; Hamilton 0 vittorie e sempre in fondo in classifica nella prima, 2 nella seconda), mentre lui parla di bravura e caso, anche se non sembra troppo convinto. Resta il dubbio su dove finisca la strategia e entri in gioco il leggendario “culo” Mazzini, ma tant’è…..Stratega (per lui), fortunato (per noi).
Andrea 7: E’ la media tra la prima parte di stagione dove domina in lungo e in largo, anche se perde le due semifinali di coppa (per 2 punti!!!) e il 6 della seconda parte. Punta tutto su Button (grazie a Claudio), il campione del mondo, che dopo aver vinto 6 gare su 8 nella prima parte, pensa bene di mettere fuori il braccio dall’abitacolo e guidare come un tassista nell’ora di punta. Vanifica tutto il vantaggio accumulato, con la conseguenza di ammucchirsi parecchio. Riesce comunque ad issarsi al secondo posto grazie ad un guizzo nell’ultima gara. Perde la Libertadores e di conseguenza la possibilità di giocarsi l’Intercontinentale. Male anche in Coppa Italia, non è decisamente uomo da coppe. Costante
Filippo 6,5: Prima parte anonima dove comunque resta a metà classifica. Si scatena nella seconda. Punta sulla rinascita di Raikkonen e delle McLaren e nonostante gli altri pensino ad una strategia sbagliata per la seconda asta, la bella rimonta (circa 700 punti recuperati sul primo) è lì a testimoniare che aveva ragione lui. Vanifica tutto con l’ultima gara, come già gli era successo in passato, perdendo anche l’Intercontinentale. Porta a casa comunque la Libertadores e non è poco e si piazza a podio per il secondo anno consecutivo. Stabile
Claudio 6: Francamente ci aspettavamo di più da lui, soprattutto vista la sua lunga esperienza di fantaformulista. L’ultima vittoria risale ormai ai tempi dei tempi, come l’ultimo scudetto della viola, e adesso i piazzamenti ai suoi tanti tifosi non bastano più. E’ l’unico dei tre davanti nella prima parte di stagione a scendere dal podio, si consola almeno vincendo una Coppa Italia. Speriamo di vederlo nei primi posti il prossimo anno, visto soprattutto le ore e i giorni che passa a pianificare le strategie. Eterno piazzato.
Alessio 6--: E’ tornato! Il Re Mida al contrario del Fantaformula è di nuovo tra noi. Dopo una prima parte anonima, va sul sicuro prendendo la scuderia che sta dominando la stagione e riesce quasi a far perdere alle Brawn il mondiale costruttori e a Button (aiutato da Andrea) quello piloti. Due anni fa, dopo la prima storica vittoria nel Fantaformula ci aspettavamo si aprisse un‘era di successi, e invece l’anno scorso, appagato, si piazza 5° e si ripete anche quest’anno. Salva la stagione vincendo le due coppe Uefa, ma da un senatore come lui vogliamo molto di più. Quindi di nuovo: Malefico.
Lorenzo 5,5: “Tirato per i capelli” in un gioco al quale non vuole partecipare, viene penalizzato dal sorteggio nella prima parte di stagione (anche se sulla carta non sembrava malvagio), mentre suscita più di un dubbio la sua strategia per la seconda parte. Siamo sicuri che l’esperienza accumulata quest’anno gli sarà utile il prossimo. Anonimo anche nelle coppe. Meteora.
Jacopo 4,5: Ancora con la bocca e la pancia piena della porchetta cucinata per festeggiare la vittoria dello scorso anno, si ripresenta satollo e appagato nella nuova stagione. Riesce quasi nel difficile compito di farsi superare dalla Declaroki per il penultimo posto. E’ invischiato nella crisi tecnica delle McLaren prima e delle Ferrari poi. Non pervenuto nelle Coppe. Speriamo in un pronto riscatto l’anno prossimo, quando la scusa della digestione della porchetta sarà venuta meno. Avulso dal gioco.
Declaroki 4: Creata solo per far numero. Zavorrata nel primo sorteggio, risulta pure un po’ fastidiosa nella seconda parte quando si aggiudica, sempre al sorteggio, le Red Bull, attirandosi le ire degli altri partecipanti che erano pronti per accaparrarsele. Il suo creatore voleva usarla come squadra satellite, ma le regole della Fia e della Fota l’hanno impedito. Impalpabile nelle Coppe. Esperimento da ripetere? Inutile